Trasporto gratuito per ordini con
prodotti Freelifenergy per almeno 50€

Blog

Integratore di glucosamina e condroitina, quando sceglierlo?

Dolori articolari ed integrazione di glucosamina
Condividi:

Gli integratori di glucosamina e condroitina assumono un ruolo importante nella salute della cartilagine. Ecco quando sceglierlo, anche in prevenzione agli infortuni!

 

La glucosamina è un monosaccaride contenuto nell’acido ialuronico e nelle glicoproteine che presenta funzioni importanti per l’organismo, in quanto costituisce una componente fondamentale nella formazione delle cartilagini articolari.
 
Viene utilizzato sotto forma di integratore destinato al mantenimento della salute articolare, prevenendo i danni causati dal logorio meccanico all’articolazione stessa. I tessuti coinvolti comprendono cartilagini, tendini e legamenti.
Spesso questi integratori vengono assunti in associazione con la condroitina solfato e l’MSM o metilsulfonilmetano.
 
  • La Condroitin Solfato appartiene alla famiglia dei glicosaminoglicani, costituisce una componente essenziale dei tessuti connettivi e della struttura articolare.
  • Il metilsulfonilmetano presenta azione antinfiammatoria e riduce le problematiche infiammatorie come l'osteoartrite
 
 

INTEGRATORE DI GLUCOSAMINA E CONDROITINA

Gli integratori di glucosammina e condroitina come ARTHRO VITAL solfato e MSM sono indicati per migliorare la salute della cartilagine (tessuto elastico e molto resistente che ricopre le estremità delle ossa) conferendogli flessibilità, resistenza alle trazioni e alle torsioni, capacità di assorbire urti e traumi, migliorando i processi riparativi e la funzionalità a livello muscoloscheletrico, prevenendo l’usura legata all’eccessiva sollecitazione o all’età.
 
Le applicazioni più frequenti sono in caso di:
 
  • Osteoartrosi: alterazione degenerativa cronica della cartilagine articolare
  • Assottigliamento cartilagineo sia in ambito sportivo che a causa dell’età
  • Infortuni o traumi che necessitano una riparazione della cartilagine
  • Osteoartrite: infiammazione caratterizzata da gonfiore, rigidità e dolori che portano anche a difficoltà motoria dell’articolazione interessata. Le forme più severe possono deformare le articolazioni.
 
Il dosaggio di questi integratori varia in base alla finalità, allo stato di salute, all’attività fisica. Infatti può rappresentare, a bassi dosaggi (500 ml), un supporto per l’atleta per prevenire problematiche infiammatorie e l’usura delle articolazioni al fine di evitare di incorrere in infortuni. Mentre dosaggi maggiori possono essere utilizzati come supporto in caso di patologie come artriti o artrosi e traumi (fino a 1000-1500ml).
 
L’assunzione giornaliera raccomandata è di 500 mg sia per la glucosamina che per la condroitina solfato. Tuttavia ci sono studi che mostrano utile anche dosaggi superiori.
 
 

CONTROINDICAZIONI

Solitamente si presenta privo di effetti collaterali. L’utilizzo di questi integratori è sconsigliato in pazienti diabetici: studi suggeriscono che la glucosammina può aumentare la resistenza all’insulina.
 

 

 

Dal nostro Blog


Stimolare l'ormone della crescita (GH), bodybuilder
Come stimolare l'ormone della crescita naturalmente?
MIRKO FELICETTI
Donna con dolore addominiale
Integratori di enzimi digestivi: cosa sono e quali caratteristiche devono avere
Stasi venosa alle gambe
Stasi venosa: cause, sintomi e trattamenti
Chatta con noi!