Trasporto gratuito per ordini con
prodotti Freelifenergy per almeno 50€

Blog

A cosa servono gli integratori di elettroliti?

Atleta assume un integratore di elettroliti
Condividi:

Si chiamano elettroliti tutte le sostanze che sciogliendosi in acqua producono ioni, vediamo insieme la loro importanza e cos'è il corretto equilibrio elettrolitico

 

Si chiamano elettroliti tutte le sostanze che sciogliendosi in acqua producono ioni, cioè particelle cariche elettricamente. 
 

A cosa servono gli elettroliti

Sono molto importanti per il corretto funzionamento dell’organismo.
Sono responsabili della trasmissione degli impulsi nervosi, della contrazione muscolare, della stabilità del PH e della pressione sanguigna, assicurano l’equilibrio dei soluti intra ed extra cellulari (Potassio e Sodio).
 
Gli elettroliti più importanti per il corretto funzionamento dell’organismo sono:
  • Sodio: elemento extracellulare coinvolto nella regolazione della pressione sanguigna, nella permeabilità della membrana cellulare e nel controllo dell’equilibrio acido-base nel corpo. Previene i colpi di calore in condizioni di temperatura e umidità elevate ed è necessario per la contrazione muscolare.
  • Cloro: regola l’equilibrio acido-base del sangue e rappresenta il principale componente dei succhi gastrici. Entra ed esce dalle cellule consentendo la rimozione dell’ossido di carbonio e di svariate tossine.
  • Potassio: essenziale alla produzione di energia cellulare e al trasporto dell’ossigeno alle cellule. Controlla il ritmo cardiaco, la tonicità e contrazione muscolare e la trasmissione nervosa.
  • Magnesio: essenziale per la produzione di energia cellulare, per la glicolisi muscolare e le reazioni ATP-dipendenti (trasformazione del glucosio in carburante cellulare). Necessario per attivare la pompa sodio-potassio da cui dipende la vita di ogni cellula.
  • Calcio: è il minerale più presente nel corpo ed è situato prevalentemente nelle ossa e nei denti. Lavora in equilibrio con il magnesio, modulando la permeabilità cellulare, la contrazione muscolare e la conduzione nervosa. Regola il battito cardiaco e il sistema cardiovascolare, controlla l’equilibrio acido-base e la coagulazione sanguigna.

 

COS’E’ LO SQUILIBRIO ELETTROLITICO

Quando il livello di uno di questi elementi risulta alterato rispetto all’equilibrio ideale si verifica uno squilibrio elettrolitico.
I sintomi provocati da questa condizione dipendono dal minerale carente o in eccesso:
 
  • Livelli alterati di sodio possono causare: secchezza delle fauci e desiderio di liquidi, minzione aumentata, debolezza o spasmi muscolari.
  • Livelli alterati di potassio possono causare: debolezza, stanchezza, crampi muscolari, perdita di sensibilità nei muscoli, confusione mentale
  • Livelli alterati di calcio possono causare: crampi e dolori muscolari, tremori, fragilità ossea, battiti cardiaci irregolari, calcoli renali
  • Livelli alterati di Magnesio possono causare: tremori, disorientamento, riflessi ridotti, debolezza o vomito.
Lo squilibrio di uno o più elettroliti può dipendere da diverse cause: disidratazione da scarsa assunzione di liquidi o sudorazione intensa, iperidratazione da eccesso di liquidi o eccessiva assunzione di sali. Inoltre possono essere indotti da alcuni farmaci o determinate malattie cardiache, renali ed epatiche.
 

LA CORRETTA INTEGRAZIONE NELLO SPORT

Un corretto equilibrio elettrolitico ha elevata rilevanza nello sport in quanto è fondamentale per avere performance fisiche ottimali. Infatti assumere acqua in maniera adeguata e reintegrare i Sali minerali persi con la sudorazione, è importantissimo per evitare cali di prestazione ed effetti indesiderati come: contratture, crampi o colpi di calore.
 
Quindi è importante conoscere gli integratori idrosalini come HYDRORACE EVOLUTION e scegliere quello migliore.
Scegliere una bevanda ipotonica (leggi le differenze in questo articolo), cioè una soluzione nella quale la concentrazione dei Sali sarà inferiore a quella del plasma sanguigno, permettendo così un assorbimento veloce e un conseguente rapido utilizzo a livello muscolare. Infatti un repentino svuotamento gastrico durante lo sforzo fisico, evita congestione ed accumulo di sostanze nello stomaco, che sono la causa dei disturbi gastro-intestinali che spesso creano grossi problemi agli sportivi.
 

 

 

Dal nostro Blog


donna assume acido folico prima della gravidanza
A cosa serve l'acido folico (Vitamina B9)?
formula composizione aminoacidi
Amminoacidi e Sport: la guida completa
Donna assume integratori alimentari per rafforzare il proprio sistema immunitario durante l'inverno in montagna
Integratori per l'inverno: quali sono davvero utili al sistema immunitario?
Accelerare il metabolismo in menopausa con l'aiuto degli integratori, donna fa yoga dopo uso di Ginseng
Come accelerare il metabolismo in menopausa?
Chatta con noi!