Trasporto gratuito per ordini con
prodotti Freelifenergy per almeno 50€

Blog

Alzare le difese immunitarie grazie alla corsa

corsa e difese immunitarie
Condividi:

Qual è la correlazione tra la corsa ed il rinforzo delle difese immunitarie? Vi sveliamo tutti i benefici della corsa in questo articolo

 

Vi siete mai chiesti perché la corsa faccia così bene al nostro corpo?
No, non parliamo soltanto del tenersi in forma, perdere peso o contrastare lo stress con una bella dose di endorfine…
La corsa ha un’incredibile azione benefica anche sul nostro sistema immunitario!
Riduce il rischio di malattie, infezioni e molto altro. Vediamolo insieme.
 
 

COME PUÒ LA CORSA IRROBUSTIRE IL NOSTRO SISTEMA IMMUNITARIO?

Correre regolarmente comporta un aumento dei globuli bianchi che – di conseguenza – incrementano l’efficacia del nostro sistema immunitario.
Come avviene questo processo?
Il nostro organismo regola la risposta del corpo all’esercizio fisico tramite la modulazione di linfociti e macrofagi, che rappresentano il cuore della nostra immunità.
Questi aumentano considerevolmente durante la corsa, per poi diminuire subito dopo, lasciando le difese rafforzate. 
 
Per questo motivo la pratica sportiva influenza l’incidenza delle infezioni che ci attaccano, preparandoci a difenderci dagli agenti patogeni. 
 
 

QUALI SONO I BENEFICI CONCRETI DELLA CORSA SUL SISTEMA IMMUNITARIO?

Come detto, i benefici più conosciuti della corsa riguardano: il mantenimento di un peso adeguato, l’eliminazione dello stress e il valido contributo alla salute di polmoni e cuore, regolando la pressione arteriosa e combattendo i disturbi dell’apparato respiratorio. 
Eppure, correre circa 30km alla settimana migliora anche e soprattutto il sistema immunitario in modi che possiamo solo immaginare!
 
  • MENO VIRUS, BATTERI E INFIAMMAZIONI
Aumentando la temperatura del corpo si viene a creare un ambiente poco favorevole alla crescita e alla riproduzione di virus e batteri. 
Inoltre, lo stato di infiammazione dell’organismo viene a ridursi drasticamente, in quanto l’attività fisica regolare protegge dallo sviluppo di malattie croniche.
 
  • UN CONTRIBUTO A CHI SOFFRE DI DIABETE
Grazie all’irisina rilasciata dai muscoli, l’ormone che trasforma l’energia in calore, viene aumentata la produzione di insulina in seguito allo stimolo dovuto all’allenamento. 
Regolando di conseguenza la glicemia, questa viene definita Ormone dello Sport: più ne viene praticato, più irisina viene prodotta dall’organismo e più in salute è l’organismo.
 
  • UN AIUTO PER LE FUNZIONI COGNITIVE
Uno studio americano ha osservato come la corsa ripari i danni cerebrali grazie ad una sostanza chiamata Fattore di Crescita Nervosa, in grado di correggere disfunzioni alla guaina mielinica (il rivestimento dei nervi) durante tale attività. 
Ciò va a confermare come correre almeno tre volte a settimana stimoli la produzione di nuove cellule cerebrali e migliori le funzioni cognitive: le capacità di apprendimento sono difatti potenziate poiché viene aumentata la vascolarizzazione cerebrale e la plasticità neurale, portando il cervello a lavorare meglio mantenendolo giovane il più a lungo possibile. 
 
 
RIDUZIONE DELL’OSTEOPOROSI
Sia la massa muscolare che ossea va diminuendo di anno in anno, ma la corsa, anche qui, giunge in aiuto. Grazie all’impatto col terreno stimola gli osteoblasti – le cellule incaricate di formare il tessuto osseo – che aumentano la loro attività, portando ad una maggiore densità ossea con conseguente riduzione del rischio di osteoporosi
 
 

QUANDO LA CORSA HA UN EFFETTO NEGATIVO SUL SISTEMA IMMUNITARIO?

Ebbene sì, può succedere che la corsa possa avere anche un effetto negativo sul funzionamento del nostro sistema immunitario, influenzandoci in termini di vulnerabilità. 
 
Per chi compie attività intensa come la corsa di una maratona o mezza maratona, potrebbe esservi un aumento di rischio nel contrarre infezioni respiratorie durante le settimane successive alla competizione. 
Questo perché i livelli degli ormoni che regolano lo stress come adrenalina e cortisolo, aumentano esponenzialmente, finendo col sopprimere le funzioni benefiche dei globuli bianchi. 
Dopo un esercizio fisico di tale potenza, gli atleti entrano in una finestra di tempo in cui la loro resistenza immunitaria è indebolita e finiscono quindi con l’essere più suscettibili alle infezioni batteriche e virali.
 
È perciò chiaro che esagerare con l’attività fisica è sconsigliato, ma una corsa moderata e regolare può apportare benefici anche a quegli apparati che proprio non ci aspettavamo! Sempre grazie al nostro sistema immunitario.
 

 

 

Dal nostro Blog


Gel energetici con Marco Zanchi
Gel energetici: tutto quello che dovresti sapere
Barrette energetiche fatte in casa
Barrette energetiche fatte in casa: preparazione e consigli per chi fa sport
integratori per crampi muscolari, runner fa stretching
Integratori per crampi muscolari: il corretto equilibrio tra acqua e soluti
Alimentazione durante il periodo di allenamento pre maratona
Preparazione alla maratona: cosa mangiare prima, durante e dopo l'allenamento
Chatta con noi!